“Architette di resilienza”, organizzato da M. L. Palumbo Padiglione Italia -17. Biennale Architettura Venezia, 23–05 -21.
Yearbook 4 Selezione di architetti italiani partecipanti all’edizione 2019 del Premio Architetto Italiano, CNAPPC, Editrice Salentina srl, 2020
https://issuu.com/rebelarchitette/docs/architette_womenarchitects_herewear
Area n.157 marzo-aprile 2018 pp. 180-185
M.S. Braun, Atlas of world architecture, Braun Publishing, Switzerland, 2012
#Scuoleinnovative, Concorso di idee - proposte ideative premiate e menzionate, catalogo del concorso, Ediguida srl, 2018, pp. 169-172
M. Costanzo, Viaggio nell’architettura del 3° millennio
M B, contributo in C. Chiamulera e M. Cibin (a cura di), After-care & post-prevention nelle Addiction. Verso il benessere”, edizioni publiedit
Yearbook 2, Selezione di architetti italiano partecipanti all’edizione 2017 del Premio Architetto Italiano, ed. Salentina, 2018, p. 77
“Segni tra le fronde”, in Piera n. 4 Il riuso del paesaggio, sette. 2016, Rivista sdell’Ordine degli Architetti PPC di Treviso
AA. VV., Medaglia d’oro all’Architettura Italiana 2012, Editrice Compositori, Bologna, 2012, pp.182-183
“Architectural design. Spazi fluidi e non convenzionali per un loft contemporaneo” in R2 Ristrutturo Rinnovo Casa n°45, Agosto-Settembre 2019
D. Longhi, Novecento. Architetture e città del Veneto, Il Poligrafo, 2012
M Goula, M. Cervera (a cura di), Liquid landscapes, catalogue of the 6th european landscape biennial 2010, Paysage Editor, Milano, 2012, p. 244
D. Longhi (a cura di), Progettare strategie per il futuro, Premio per l’urbanistica e la pianificazione territoriale Luigi Piccinato settima edizione, Padova, 2012, pp.86-87
Sara Carbonera, “Coerenti contraddizioni”, in G. Rakowitz (a cura di) “GIANUGO POLESELLO Maestro dell’indecifrabile. Auto-ritratti veneziani”, Giornale IUAV 114, Venezia 2012, p.7
M. Galindo, Contemporary Prefab Houses, Braun Publishing AG, Switzerland, 2010, pp. 132-135
D. Longhi (a cura di), Progettare il territorio, Premio per l’urbanistica e la pianificazione territoriale Luigi Piccinato sesta edizione, Padova, 2011, pp.100-105.
Legnoarchitettura anno I – n.1, ottobre 2010, EdicomEdizioni, pp. 58-67
Riabita n.11 anno XXVI, novembre 2010, pp.34-42 e copertina
Veneto40. Giovani architetti alla prova, Moleskine, agenda 2010 regione Veneto
F. Zamora Mola, Case in legno, Logos, Modena, 2009, pp. 210-217
P. Simonetto (a cura di), Equivivere. Per un’architettura sostenibile, Il Poligrafo, Padova, 2010
J. Gaspari, D. Trabucco, G. Cannoni, Involucro edilizio e aspetti di sostenibilità, Franco Angeli, Milano, 2010
Quaderni del Territorio - architetture e luoghi del contemporaneo, Premio architettura città di Oderzo XI ed., Il Poligrafo, 2009, pp. 120-127
Ottagono n. 222 luglio-agosto 2009
Mappa delle architetture italiane allegata a Domus n°929/Ottobre 2009, sezione Veneto
Esther Giani (a cura di), Workshop 2007 Facoltà di Architettura di Venezia, Marsilio, giugno 2008, pp. 20-25
Luca M. F. Fabris, “Case da donne”, in Costruire n.301, giugno 2008, pagg. 50-53
D Casa di Repubblica aprile 2008
Riabita n. 11, novembre 2007, pp.22-27
Wonderland travelogue 2004-2006, Springer Wien New York, october 2006, pp. 164-165
D. Longhi (a cura di), Progettare il territorio, Premio per l’urbanistica e la pianificazione territoriale Luigi Piccinato 2004, Venezia, 2005
Serena Maffioletti (a cura di), Paesaggi delle infrastrutture, Quaderni IUAV 38, Venezia, 2005, p.243
M. Baretti, “Paesaggi, da vicino, da lontano”; Sara Carbonera, “Redents: unità e variazione”, in R. Neri e P. Viganò (a cura di), La Modernità del classico, Marsilio, Venezia, 2000, pp.154-155
Sara Carbonera, “Towards an Archictecture of the Territory”, in Fields. Studio 95-96. The Berlage Cahiers 5, 010 Publishers, Rotterdam, 1997
Reflexivity. Studio ’94 – ’95. The Berlage Cahiers 4, 010 Publishers, Rotterdam, 1996
The new private realm. Studio ’93 – ’94. The Berlage Cahiers 3, 010 Publishers, Rotterdam, 1995
Giornale dell’Architettura
Pennisi e B. Dal Corno, Le architetture di montagna, CD-rom, Maggioli Editore, ottobre 2010
Sara Carbonera, “Architettura, paesaggio, infrastrutture”, articolo in Arc n.6, maggio 2000
Sara Carbonera, “Progetto di un terminal intermodale a venezia-ovest. Grandi architetture e spazi vuoti nelle aree marginali della città.”, in M. Montuori e F. Pittaluga (a cura di), Insegnare l’architettura. , Venezia 1994
Corriere del Veneto, 25/11/2015
Edilizia e Territorio de “Il sole 24 ore” del 23/4-3/5 2008